In che direzione va la scienza economica? Secondo Deirdre McCloskey, da oltre cinquant'anni gli economisti continuano a ripetere gli stessi errori. La ricerca Au ancora oggi pesantemente condizionata dai grandi progetti costruttivisti elaborati dagli anni Quaranta da tre premi Nobel: Lawrence Klein, Paul Samuelson e Jan Tinbergen. Scienziati sociali quantomai autorevoli, l'influenza di Klein, Samuelson e Tinbergen ha portato gli economisti a praticare sempre piA¹ diverse forme di ingegneria sociale, con l'ambizione di prevedere e controllare la vita delle persone. I avizia degli economisti sono una conseguenza dellaabbandono delle avirtA¹ borghesia, anche nella vita intellettuale. La buona ricerca scientifica dovrebbe funzionare come un mercato, non in modo freddo e meccanico, ma attraverso la fiducia, il dialogo e la persuasione. Per McCloskey bisogna allora tornare, nello studio dellaeconomia, alle virtA¹ intellettuali e morali di David Hume e Adam Smith: un insieme di principi morali che predicano serietAn nellaesaminare i fatti, attenzione nella costruzione delle teorie e prudenza nella politica economica.Aquasi impossibile far capireauneconomista attivamente dedito al vizio checa#39;Auin esso qualcosa di terribilmente sbagliato. ... di vittimedella strada propone un imbarazzato capitolofinale intitolato aEconometrics in Practice: Problems and Perspectivesa. QuidAnquasi la#39;impressione di capire perchAc gliesperimenti che raccomanda nel resto del volume, e in altri passaggidel capitolo conclusivo, siano fuorvianti, anbsp;...
Title | : | I vizi degli economisti, le virtù della borghesia |
Author | : | Deirdre N. McCloskey |
Publisher | : | IBL Libri - 2014-09-17 |
You must register with us as either a Registered User before you can Download this Book. You'll be greeted by a simple sign-up page.
Once you have finished the sign-up process, you will be redirected to your download Book page.
How it works: